Il contesto
Il territorio del CPIA 1 Ravenna include: a) la zona costiera che va da Comacchio a Cervia, con l’importante presenza della città di Ravenna, città d’arte e portuale; b) la zona interna della bassa Romagna e […]
Il CPIA 1 Ravenna è stato istituito con DDG USR Emilia Romagna n. 48 del 18 aprile 2014 con effetto dal 1° settembre 2014. I CPIA sono una tipologia di istruzione scolastica articolata in reti territoriali di servizio: sede centrale e altri punti di erogazione tra cui la struttura carceraria. L’offerta formativa del CPIA 1 Ravenna viene erogata nei seguenti distretti: – Distretto di Lugo sede del CPIA, in corso Matteotti n. 55; – Distretto di Ravenna sede associata presso I.T.E.S. “Ginanni” Via Carducci, 11; – Distretto di Faenza sede associata presso l’Istituto Comprensivo “Carchidio-Strocchi”, via Carchidio, 7. Il CPIA 1 Ravenna propone la seguente Offerta Formativa distribuita sui tre distretti: – percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana livello A2 anche in sede carceraria; – percorsi di primo livello – primo periodo -finalizzati al conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado anche in sede carceraria; – percorsi di primo livello – secondo periodo – finalizzati al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali (primi due anni degli Istituti Tecnici, Professionali o Artistici); Al termine dei percorsi formativi il CPIA 1 Ravenna rilascia agli studenti i seguenti titoli e certificazioni, previa valutazione positiva dei percorsi stessi o superamento dell’esame di Stato: 1. Diploma conclusivo del primo ciclo d’Istruzione; 2. Certificazione delle competenze, rilasciata al termine del percorso di istruzione degli adulti di primo livello primo periodo didattico; 3. Certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione di cui al DM 139/2007, rilasciata al termine del percorso di istruzione degli adulti di primo livello secondo periodo didattico; 4. Titolo attestante il raggiungimento del livello A2 del QCER di conoscenza della lingua italiana.